
L’acqua alcalina è un argomento ampiamente discusso nel settore dell’acqua potabile, con implicazioni sulla salute umana e sull’industria del trattamento delle acque.
Il suo utilizzo è promosso per i suoi presunti benefici sulla salute, ma esistono anche controindicazioni e dubbi supportati da studi scientifici.
In questo articolo, analizziamo gli effetti dell’acqua alcalina dal punto di vista chimico, fisiologico e delle ricerche scientifiche attuali.
Cos’è l’Acqua Alcalina?
L’acqua alcalina è caratterizzata da un pH superiore a 7, generalmente compreso tra 8 e 9,5.
Può essere ottenuta naturalmente da fonti sotterranee ricche di minerali alcalini (es. calcio, magnesio, potassio) o artificialmente mediante ionizzatori che separano gli ioni idrossido (OH⁻) dagli ioni idrogeno (H⁺).
I metodi principali per ottenere acqua alcalina includono:
- Ionizzazione elettrolitica: Separazione degli ioni idrogeno (H⁺) e idrossido (OH⁻) tramite elettrolisi.
- Aggiunta di minerali alcalini: Dissoluzione controllata di carbonati e bicarbonati (es. bicarbonato di sodio, magnesio).
- Filtri a base di ceramiche ioniche: Utilizzati nei sistemi di remineralizzazione post-osmosi inversa.
- Trattamenti con CO₂ e idrossidi: Utilizzati per modificare il pH nei processi industriali e municipali.
Benefici dell’Acqua Alcalina sulla Salute
Piccola premessa, l’organismo umano regola il pH del sangue tra 7,35 e 7,45 attraverso tre sistemi principali:
- Sistema tampone bicarbonato/acido carbonico (HCO₃⁻ / H₂CO₃)
- Regolazione polmonare (eliminazione della CO₂)
- Regolazione renale (escrezione di H⁺ e riassorbimento di HCO₃⁻)
Funzione piuttosto importante che tende a mantenerci tutti in vita.
Effetti sul Sistema Digestivo
L’acqua alcalina potrebbe contribuire a ridurre il reflusso acido grazie alla sua capacità di neutralizzare la pepsina, un enzima digestivo associato alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD).
Uno studio del 2012 pubblicato su Annals of Otology, Rhinology & Laryngology ha dimostrato che un’acqua con pH 8,8 inattiva la pepsina, suggerendo un possibile beneficio per i pazienti con reflusso acido.
Da notare comunque che l’assunzione di acqua alcalina può sì temporaneamente influenzare l’acidità gastrica e l’equilibrio elettrolitico, ma non altera il pH sistemico.
- Studio chiave: Koufman e Johnston (2012) hanno dimostrato che un’acqua con pH 8,8 inattiva la pepsina, suggerendo un possibile beneficio per chi soffre di GERD (malattia da reflusso gastroesofageo).
- Criticità: L’effetto neutralizzante è transitorio e potrebbe interferire con la digestione proteica.
Idratazione e Prestazioni Fisiche
L’acqua alcalina ha una struttura molecolare più piccola e una tensione superficiale ridotta rispetto all’acqua normale, il che potrebbe migliorarne l’assorbimento cellulare.
Alcuni studi suggeriscono un miglioramento nell’idratazione e nella viscosità sanguigna dopo esercizi intensi.
- Ricerca chiave: Uno studio pubblicato su Journal of the International Society of Sports Nutrition (2016) ha rilevato che l’acqua alcalina riduce la viscosità del sangue del 6,3% in più rispetto all’acqua standard, migliorando potenzialmente la circolazione sanguigna nei muscoli dopo un esercizio fisico intenso.
Proprietà Antiossidanti e Neutralizzazione dei Radicali Liberi
Si sostiene che l’acqua alcalina abbia un effetto antiossidante grazie alla presenza di idrogeno molecolare (H₂) che potrebbe neutralizzare i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo.
- Studio scientifico: Un esperimento condotto dal Kyushu University Institute for Materials Chemistry and Engineering (2007) ha indicato che l’acqua arricchita di idrogeno riduce i livelli di radicali liberi nei modelli murini.
- Criticità: Mancano studi su larga scala su esseri umani.
Supporto alla Salute Ossea
Alcune ricerche indicano che il consumo di acqua alcalina può ridurre la perdita di calcio urinario, influenzando positivamente la densità ossea.
- Studio scientifico: Uno studio pubblicato su Bone (2009) ha dimostrato che un’acqua ricca di bicarbonato e minerali alcalini riduce il riassorbimento osseo rispetto all’acqua con basso contenuto di minerali.
- Criticità: L’effetto potrebbe derivare dal contenuto di minerali e non dal pH stesso.
Regolazione della Pressione Sanguigna e del Diabete
Esistono evidenze limitate che suggeriscono un impatto positivo della riduzione dell’acidità corporea nella gestione della glicemia e della pressione sanguigna.
- Studio scientifico: Uno studio del 2010 pubblicato su BMC Nephrology ha suggerito che un pH più alto nelle urine (conseguente all’assunzione di acqua alcalina) potrebbe migliorare la funzione renale nei pazienti con insufficienza renale cronica.
Controindicazioni e Criticità Scientifiche
Alterazione dell’Equilibrio Acido-Base
Abbiamo visto che l’organismo umano possiede meccanismi di autoregolazione del pH (polmoni, reni e sistemi tampone) per cui non necessita di acqua alcalina per mantenere questo equilibrio. Inoltre un consumo eccessivo potrebbe interferire con i normali meccanismi omeostatici.
- Posizione scientifica: L’American Institute for Cancer Research afferma che il concetto di “alcalinizzare il corpo” attraverso l’acqua è poco supportato da dati scientifici, poiché il sangue mantiene un pH stabile tra 7,35 e 7,45 indipendentemente dal cibo o dall’acqua assunta.
Effetti Avversi sul Sistema Digestivo
L’assunzione costante di acqua ad alto pH potrebbe ridurre l’acidità gastrica, compromettendo la digestione e favorendo la crescita di microrganismi patogeni.
- Caso studio: Una ricerca del 2017 pubblicata su Gastroenterology ha segnalato che il consumo prolungato di acqua alcalina potrebbe aggravare condizioni come ipocloridria (bassa acidità gastrica).
Rischi di Squilibri Elettrolitici
Un elevato consumo di acqua alcalina potrebbe alterare i livelli di minerali nel sangue, portando a effetti collaterali come:
- Alcalosi metabolica (nausea, tremori, confusione mentale)
- Riduzione del calcio ionico disponibile (impattando la funzione muscolare e nervosa)
- Eccessiva escrezione renale di potassio
- Riferimento: La National Kidney Foundation mette in guardia sui rischi di alcalosi metabolica nei pazienti con insufficienza renale, per i quali un’elevata assunzione di acqua alcalina può essere controindicata.
Aspetti Normativi e Considerazioni per il Settore Idrico
L’acqua potabile deve rispettare specifiche normative relative al pH e al contenuto di minerali:
- Direttiva Europea 98/83/CE e D.Lgs. 18/2023 (Italia) → pH tra 6,5 e 9,5
- OMS (WHO, 2022) → raccomanda un pH neutro o leggermente alcalino, ma senza prove conclusive di benefici sulla salute.
Ingegneria del Trattamento dell’Acqua
Le tecnologie di alcalinizzazione devono essere progettate con attenzione per evitare:
- Precipitazione di carbonati e incrostazioni
- Alterazione del bilancio ionico
- Crescita batterica indesiderata (es. Legionella in ambienti ad alto pH)
- Esempio pratico: Nei sistemi di osmosi inversa, la remineralizzazione deve bilanciare il pH evitando eccessi di sodio o carbonati.
Conclusioni e Considerazioni Finali
L’acqua alcalina è un argomento controverso, con studi che ne evidenziano alcuni possibili benefici, ma anche limiti e controindicazioni. Le evidenze scientifiche suggeriscono che:
- Può essere utile per il reflusso acido e l’idratazione post-esercizio.
- Potrebbe avere un effetto positivo sulla densità ossea e sul metabolismo.
- Non è necessario alcalinizzare il corpo poiché il pH ematico è rigidamente regolato.
- L’uso eccessivo può interferire con la digestione e portare a squilibri metabolici.
Per ingegneri e tecnici del settore acqua, è essenziale valutare con approccio scientifico la qualità e la sicurezza dell’acqua alcalina, specialmente in relazione alla regolamentazione della potabilità e agli effetti sugli utenti.
Riferimenti Scientifici
- Koufman, J. A., & Johnston, N. (2012). Potential benefits of pH 8.8 alkaline drinking water. Annals of Otology, Rhinology & Laryngology.
- Chycki, J., et al. (2016). Alkaline water effect on blood viscosity post-exercise. Journal of the International Society of Sports Nutrition.
- Burckhardt, P. (2009). The effect of alkaline mineral water on bone resorption. Bone.
- Oda, S., et al. (2007). Reduction of oxidative stress with hydrogen-rich water. Kyushu University Institute for Materials Chemistry and Engineering.
- Kooman, J. P., et al. (2010). pH and renal function. BMC Nephrology.
- National Kidney Foundation (2020). Alkalosis and Kidney Health.