Cambiare i rompigetto: una misura efficace nella prevenzione della Legionella?

By Maggio 16, 2025Legionella

Nel contesto della prevenzione del rischio microbiologico, e in particolare della Legionella pneumophila, ogni dettaglio dell’impianto idrico può fare la differenza.
Tra i dispositivi spesso trascurati ma estremamente rilevanti figurano i rompigetto, ovvero gli aeratori installati alle estremità dei rubinetti.
Ma perché è utile sostituirli periodicamente?
E che ruolo giocano nella strategia complessiva di prevenzione?

I rompigetto come punto critico dell’impianto idrico

I rompigetto, sebbene utili per il risparmio idrico e il comfort d’uso, rappresentano un potenziale punto di accumulo di calcare, biofilm e detriti organici, condizioni ideali per la colonizzazione da parte della Legionella.
Questi dispositivi, infatti:

  • Favoriscono la formazione di biofilm batterico grazie alla loro struttura interna reticolata e porosa;
  • Subiscono un rallentamento del flusso che può portare a ristagni d’acqua;
  • Sono soggetti a contaminazione incrociata, soprattutto in ambienti sanitari e ricettivi;
  • Generano micronebulizzazioni che facilitano l’inalazione di aerosol potenzialmente contaminato.

Frequenza di sostituzione e protocolli operativi

Secondo le linee guida del Ministero della Salute e le best practice internazionali, in ambienti a medio-alto rischio (come RSA, ospedali, palestre, hotel, centri estetici):

  • I rompigetto dovrebbero essere rimossi, puliti e disinfettati mensilmente;
  • È consigliabile la sostituzione completa ogni 3-6 mesi, utilizzando modelli facilmente smontabili e resistenti al calcare;
  • La sanificazione dovrebbe avvenire mediante immersione in soluzioni disinfettanti efficaci contro la Legionella (es. perossido d’idrogeno, acido peracetico o prodotti a base di cloro).

Considerazioni tecniche e normative

Il controllo microbiologico dell’acqua potabile e la prevenzione della Legionellosi non si esauriscono con il trattamento centralizzato.
Ogni terminale di erogazione, incluso il rubinetto, diventa parte integrante del sistema di sorveglianza ambientale.
I rompigetto, in quanto terminali attivi, devono rientrare nei protocolli di manutenzione preventiva, come previsto dai piani di autocontrollo (es. D.lgs 18/23 e Linee guida 2015-2023).

Conclusioni

Sostituire regolarmente i rompigetto è una pratica semplice ma ad alto impatto preventivo, soprattutto in contesti in cui la presenza di Legionella può rappresentare un rischio sanitario significativo.
L’analisi microbiologica dell’acqua e una corretta gestione dei punti terminali costituiscono la base per un piano di prevenzione efficace, personalizzato e aggiornato secondo le normative vigenti.

🔬 Hai bisogno di analizzare l’acqua del tuo impianto e valutare il rischio Legionella?
I nostri laboratori partner sono specializzati in campionamenti, analisi microbiologiche e piani di gestione personalizzati per ogni tipo di struttura. Contattaci Subito per una consulenza

Leave a Reply

Vuoi parlare con noi?