
La bonifica da Legionella è una procedura specialistica che si attua in presenza di contaminazione microbiologica confermata o nei casi in cui il rischio sia concreto, come la riattivazione di impianti idrici dopo lunghi periodi di inattività.
Intervenire correttamente significa non solo eliminare il batterio, ma ristabilire condizioni igienico-sanitarie che impediscano una nuova proliferazione.
📌 Quando si rende necessaria la bonifica
- Rilevazione analitica della presenza di Legionella pneumophila in concentrazioni superiori ai limiti raccomandati
- Notifica di un caso di legionellosi correlabile all’edificio
- Riavvio di impianti chiusi (es. hotel stagionali, scuole)
- Indicazioni ricevute da ARPA o ATS a seguito di controlli ambientali
- Attivazione di un nuovo piano di autocontrollo in strutture a rischio (RSA, ospedali, impianti sportivi, condomini)
🔍 Fasi operative della bonifica
1. Ispezione tecnica e valutazione del rischio
Vengono analizzati:
- Layout dell’impianto idrico
- Punti critici (serbatoi, tubazioni lunghe, terminali a bassa portata)
- Presenza di biofilm, ristagni, incrostazioni
2. Campionamento microbiologico
Si prelevano campioni in punti strategici per determinare la contaminazione e stabilire le soglie di intervento (CFU/L).
3. Intervento di bonifica straordinaria
Due principali metodologie:
- Shock termico: mantenere l’acqua a ≥70°C per almeno 30 minuti in tutto il circuito.
- Shock chimico: dosaggi elevati di disinfettanti (es. ipoclorito di sodio, biossido di cloro, acido peracetico, H₂O₂). Ogni prodotto va scelto in base alla compatibilità con i materiali dell’impianto.
4. Flussaggio completo
Apertura simultanea dei terminali per garantire l’omogeneità della disinfezione e la rimozione del biofilm.
5. Verifica dell’efficacia
Nuovi campionamenti post-trattamento (entro 10-15 giorni). L’assenza di Legionella conferma la validità della bonifica.
⚙️ Misure di mantenimento post-bonifica
- Dosaggi continui a basse concentrazioni (es. 0,3–0,5 ppm di cloro libero)
- Trattamenti fisici integrativi (UV, ultrasuoni)
- Controllo delle temperature e rimozione dei punti morti idraulici
- Piano di flussaggi periodici nelle zone meno utilizzate
- Registro degli interventi e monitoraggio analitico con frequenza stabilita dal DVR
👤 Chi può eseguire la bonifica
Solo tecnici abilitati, dotati di formazione specifica in materia di rischio Legionella, e con strumentazione certificata per eseguire analisi, trattamenti e controlli di conformità normativa (Linee Guida ISS e D.Lgs. 81/08).
✅ Conclusione
Una bonifica efficace è il risultato di conoscenze microbiologiche, progettazione impiantistica e applicazione rigorosa delle normative.
Analisiacqua.org fornisce supporto tecnico completo per valutazioni, analisi e piani di bonifica certificati. Richiedi ora un sopralluogo professionale: proteggi il tuo impianto, tutela la salute degli utenti.