Legionella e rischio diffuso: ogni rubinetto può essere un punto critico

By Luglio 25, 2025Legionella
Introduzione

La Legionella è un patogeno ambientale in grado di colonizzare gli impianti idrici e rappresentare un rischio per la salute pubblica.
Troppo spesso, nel contesto di abitazioni private, strutture ricettive, palestre e ambienti collettivi, si sottovaluta il potenziale diffusivo di questo microrganismo.
Una convinzione errata, ma ancora comune, è che l’analisi di un solo punto rappresentativo dell’impianto sia sufficiente per valutare il rischio microbiologico dell’intera rete.
In questo articolo cercheremo di sfatare questa comoda convinzione con un approccio tecnico e normativo, per chiarire perché è necessario monitorare più punti possibile.

1. Legionella: caratteristiche di crescita e diffusione

La Legionella si sviluppa prevalentemente in acqua stagnante tra i 20°C e i 50°C, aderendo alle superfici e formando biofilm.
L’impiego di materiali plastici, la presenza di incrostazioni, il ristagno idrico e i circuiti poco utilizzati favoriscono la colonizzazione.
Ogni tratto della rete idrica può avere condizioni locali favorevoli alla crescita, indipendentemente dalla condizione dei punti vicini.

1.1 Presenza disomogenea
  • Il batterio può proliferare in tratti morti o in zone a scarso ricambio.
  • La temperatura può variare notevolmente tra serbatoio, ricircolo, miscelatori e terminali.
  • Il residuo disinfettante (se presente) può non essere uniforme in tutta la rete.
  • Le nicchie di proliferazione biologica possono formarsi in tratti particolari.
  • Lo stato dei tubi, rotture, congiunzioni, raccordi etc. possono creare un ambiente favorevole alla proliferazione.
2. L’errore tecnico del “punto rappresentativo”

Molti operatori, gestori o consulenti assumono che un punto, come il rubinetto più distante o più vicino al generatore termico, sia “rappresentativo” dell’intero impianto.
Questa affermazione è tecnicamente infondata e non supportata dalle linee guida in vigore.

2.1 Norme e linee guida rilevanti
  • Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi (Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015): prevedono la valutazione di più punti rappresentativi e, in caso di criticità, l’estensione dei campionamenti.
  • D.Lgs. 81/2008: il datore di lavoro è obbligato a valutare tutti i rischi, compresi quelli biologici, e ad adottare misure proporzionate alla reale esposizione.
  • D.Lgs. 18/2023 e D.Lgs. 102/2025: obbligano alla gestione del rischio idrico anche nei sistemi interni e privati, ribadendo l’importanza di sistemi di controllo efficaci.
3. Analisi di rischio reale: approccio scientifico

Un approccio corretto si basa su:

  • Mappatura completa dell’impianto idrico.
  • Identificazione dei punti critici: terminali poco utilizzati, docce, miscelatori termostatici, vasche idromassaggio.
  • Valutazione delle condizioni termo-idrauliche reali.
  • Campionamento strategico in punti multipli, selezionati in base a rischio, utilizzo e tipologia.
4. Evidenze tecniche e microbiologiche

Numerosi studi e dati di laboratorio dimostrano:

  • Possibile positività della Legionella su un punto e negatività su un altro della stessa linea.
  • Tratti terminali di impianti possono ospitare Legionella anche se il generatore è efficiente.
  • I valori possono variare fortemente da un rubinetto all’altro, anche nello stesso bagno.
5. Implicazioni pratiche e legali

Non eseguire campionamenti multipli:

  • Espone a responsabilità civili e penali in caso di contagio.
  • Rende inefficace la valutazione del rischio, invalidando il DVR Legionella.
  • Compromette l’efficacia di eventuali azioni correttive.
6. Conclusioni

Ogni rubinetto è un potenziale punto critico.
Non esiste un “rubinetto rappresentativo” valido universalmente.
La variabilità termo-idraulica e microbiologica di ogni impianto impone una visione sistemica e una campagna di controllo distribuita. Solo attraverso una valutazione del rischio accurata e un monitoraggio esteso si può realmente proteggere la salute pubblica e adempiere agli obblighi normativi.

Bibliografia normativa e tecnica essenziale
  • Linee guida Legionella, 2015.
  • D.Lgs. 81/2008.
  • D.Lgs. 18/2023.
  • D.Lgs. 102/2025.
  • WHO, Water Safety Plan Manual.
  • UNI EN ISO 19458:2019 (campionamento microbiologico).
  • ISS, rapporti tecnici su impianti idrici e controllo Legionella.

Richiedi Informazioni

    Leave a Reply

    Vuoi parlare con noi?