 
					
										
				   
					
I cammelli sono noti per la loro capacità di immagazzinare grandi quantità d’acqua nel loro corpo, ma questa riserva non è contenuta nelle loro gomme. 
In realtà, i cammelli non hanno “gomme” nel senso tradizionale del termine.
La capacità dei cammelli di sopravvivere a lungo senza bere è dovuta a una serie di adattamenti fisiologici e comportamentali. 
Questi animali sono in grado di conservare l’acqua corporea in modo molto efficiente e di ridurre al minimo la perdita di liquidi attraverso la sudorazione e l’urina.
Ecco alcune delle principali caratteristiche che consentono ai cammelli di sopravvivere in ambienti aridi:
- Serbatoi d’Acqua nel Ventre: I cammelli hanno una sorta di serbatoio d’acqua nel loro stomaco, noto come rumine. 
 Questo permette loro di immagazzinare grandi quantità d’acqua in modo sicuro e utilizzarla gradualmente quando ne hanno bisogno.
- Efficiente Riciclaggio dell’Acqua: I cammelli sono in grado di riassorbire l’acqua dai loro rifiuti, il che significa che l’acqua persa attraverso l’urina è riciclata e utilizzata nuovamente.
- Minimizzazione della Sudorazione: A differenza di molti altri mammiferi, i cammelli cercano di mantenere la loro temperatura corporea senza sudare eccessivamente. 
 Questo aiuta a conservare l’acqua corporea.
- Comportamento di Ricerca dell’Acqua: I cammelli sono in grado di percepire le fonti d’acqua da lunghe distanze e possono percorrere grandi distanze alla ricerca di acqua quando ne hanno bisogno.
In sintesi, i cammelli non immagazzinano acqua nelle loro “gomme”, ma hanno sviluppato una serie di adattamenti fisiologici e comportamentali che consentono loro di sopravvivere in ambienti desertici attraverso l’efficace conservazione dell’acqua corporea e la ricerca strategica dell’acqua quando è disponibile.
 
 
					