
Sei appena tornato a casa dopo le vacanze? Attenzione all’acqua ferma nei tubi.
Durante l’assenza, l’acqua stagnante nei rubinetti, nelle docce, nei boiler e nei flessibili può diventare l’habitat ideale per la proliferazione della Legionella pneumophila, un batterio potenzialmente molto pericoloso se inalato tramite aerosol (es. doccia).
Ecco 5 semplici linee guida per ridurre il rischio:
- Apri i rubinetti gradualmente
Apri lentamente e fai scorrere l’acqua per alcuni minuti, evitando schizzi e aerosol.
Meglio tenere le finestre aperte. - Fai scorrere l’acqua calda almeno 5 minuti
Porta la temperatura sopra i 55°C: è il limite oltre cui la Legionella non sopravvive a lungo. - Smonta e pulisci soffioni e rompigetto
Lì si possono accumulare residui e biofilm.
Meglio igienizzarli con prodotti disinfettanti. - Attenzione agli scaldabagni e ai boiler
Se spenti durante l’assenza, portali in temperatura prima di usarli.
Alcuni modelli hanno il ciclo antilegionella automatico: verifica il manuale. - Se sei un soggetto fragile o immunocompromesso, considera una sanificazione preventiva
In questi casi, un tecnico può effettuare un controllo batteriologico e un’eventuale bonifica termica o chimica dell’impianto.
Non basta “aprire il rubinetto”: la Legionella non si beve, si respira.
Tornare in sicurezza significa anche prestare attenzione alla qualità dell’acqua che utilizziamo ogni giorno. Bastano pochi accorgimenti per ridurre concretamente il rischio microbiologico.
Per abitazioni, strutture ricettive o ambienti di lavoro, è sempre consigliabile una valutazione professionale del rischio idrico.