All Posts By

Salvatore Abbate

Piscine e cloro: chimica, gestione e limiti internazionali

By | Acqua & Sport, Piscine | No Comments

Il cloro è il disinfettante più usato nelle piscine, ma l’odore tipico non indica eccesso di cloro: è causato dalle clorammine, sottoprodotti indesiderati. Una gestione corretta richiede monitoraggio di cloro libero, cloro combinato e pH, insieme a buone pratiche igieniche. Le normative internazionali fissano limiti diversi per garantire sicurezza, salute e comfort ai bagnanti.

Read More

Acque di Pozzo e di Sorgente: aspetti scientifici, normativi e sanitari

By | Acqua, Decreti Legge & Normative | No Comments

Le acque di pozzo e di sorgente, spesso percepite come pure, possono nascondere rischi invisibili. Questo manuale analizza caratteristiche idrogeologiche, contaminazioni chimiche e microbiologiche, normative italiane ed europee e conseguenze sanitarie. Con tabelle, esempi e buone pratiche, offre un approccio integrato per garantire sicurezza e potabilità attraverso monitoraggi, Piani di Sicurezza dell’Acqua e prevenzione.

Read More

Che cos’è l’acqua potabile? Significato, criteri e norme

By | Potabilità Acqua | No Comments

L’acqua potabile non è semplicemente limpida: è acqua sicura, controllata e regolata da normative precise. Deve rispettare criteri microbiologici, chimici e organolettici per tutelare la salute pubblica. In Italia la potabilità è definita dal D.Lgs. 18/2023 e dal D.Lgs. 102/2025, che introducono nuovi parametri e strumenti di prevenzione come i Piani di Sicurezza dell’Acqua.

Read More

Puntini bianchi e schiuma persistente al mare: fenomeno naturale o segnale di inquinamento?

By | Acqua & Inquinamento | No Comments

La comparsa di puntini bianchi e schiuma persistente al mare non indica sempre inquinamento: spesso è un fenomeno naturale legato a fitoplancton e moto ondoso. Tuttavia, odori sgradevoli, riflessi anomali o presenza di scarichi possono segnalare pressioni antropiche. Osservare, documentare e segnalare alle autorità è il modo corretto per tutelare ambiente e bagnanti.

Read More

Le Bandiere Blu: garanzia di qualità ambientale e sicurezza balneare

By | Acqua & Inquinamento | No Comments

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che premia le località costiere e lacustri con acque eccellenti, servizi di qualità e gestione sostenibile. In Italia, il programma conta 485 località insignite nel 2024. Oltre alla qualità delle acque, sono valutati sicurezza, educazione ambientale e tutela del territorio, incentivando un turismo responsabile.

Read More

Rientro dalle ferie: come proteggersi dalla Legionella negli impianti idrici

By | Legionella | No Comments

Tornare dalle ferie può nascondere un rischio sottovalutato: la proliferazione della Legionella negli impianti idrici fermi. In questo articolo trovi 5 semplici azioni da fare subito per ridurre il pericolo e tutelare la tua salute. Dalla pulizia dei soffioni alla temperatura dell’acqua, ogni dettaglio può fare la differenza. Prevenire è semplice, ma fondamentale.

Read More

Legionella e rischio diffuso: ogni rubinetto può essere un punto critico

By | Legionella | No Comments

Ogni rubinetto può diventare un punto critico per la diffusione della Legionella. Non basta campionare un solo punto dell’impianto: la presenza del batterio può variare da un terminale all’altro. Scopri perché è fondamentale un monitoraggio multipunto, supportato da normative e linee guida, per garantire una valutazione del rischio completa e tutelare davvero la salute pubblica.

Read More

Nuovo D.Lgs. 102/2025: Cosa cambia per la qualità dell’acqua potabile in Italia

By | Decreti Legge & Normative | No Comments

Il nuovo D.Lgs. 102/2025 aggiorna in modo sostanziale la normativa sulla qualità dell’acqua potabile, introducendo limiti più severi per i PFAS, nuovi obblighi per i materiali a contatto e l’autocontrollo negli edifici prioritari. Ridefinite le responsabilità dei gestori e aggiornati tutti gli allegati tecnici. Entra in vigore il 29 luglio 2025, sostituendo il precedente D.Lgs. 18/2023.

Read More

Ma i sistemi “ANTILEGIONELLA” sono davvero efficaci?

By | Legionella | No Comments

I sistemi “antilegionella” sono realmente efficaci? In questo approfondimento tecnico analizziamo pro e contro di shock termico, dosaggio continuo, UV, filtrazione terminale e igienizzazioni straordinarie. Nessuna soluzione è definitiva: la vera arma contro la legionella è una gestione integrata e consapevole del rischio, supportata da monitoraggi regolari e interventi mirati in caso di contaminazione.

Read More

Cambiare i rompigetto: una misura efficace nella prevenzione della Legionella?

By | Legionella | No Comments

I rompigetto dei rubinetti sono punti critici nella gestione del rischio Legionella. La loro sostituzione regolare riduce l’accumulo di biofilm e la diffusione del batterio tramite aerosol. Una corretta manutenzione è parte essenziale dei protocolli di prevenzione previsti dalle normative. Su analisiacqua.it puoi richiedere analisi e supporto tecnico per la tua struttura.

Read More
Vuoi parlare con noi?