
Il calcare dell’acqua, noto anche come carbonato di calcio o bicarbonato di calcio, è una sostanza naturale presente nell’acqua, soprattutto nelle acque dure.
Il calcare dell’acqua, noto anche come carbonato di calcio o bicarbonato di calcio, è una sostanza naturale presente nell’acqua, soprattutto nelle acque dure.
La Febbre di Pontiac è una forma lieve di infezione causata dal batterio Legionella, noto per causare la Legionellosi, che può variare in gravità da lieve a grave.
La Febbre di Pontiac prende il nome dalla città di Pontiac, nel Michigan, dove fu descritta per la prima volta nel 1968 durante un’epidemia in un centro di conferenze.
Sì, la Legionella può essere pericolosa per la salute umana.
Il batterio Legionella è responsabile della Legionellosi, una malattia respiratoria che può variare dalla forma lieve, nota come Febbre di Pontiac, a forme più gravi, come la polmonite da Legionella (nota anche come malattia del Legionario).
L’acqua è considerata potabile quando rispetta determinati standard di qualità stabiliti dalle autorità sanitarie nazionali o locali e quando è sicura per il consumo umano senza rappresentare un rischio per la salute. Per affermare che l’acqua è potabile, deve soddisfare i seguenti criteri: parametri organolettici, parametri microbiologici, parametri fisico-chimici
Il “residuo fisso” nell’acqua è una misura della quantità totale di sostanze solide disciolte o sospese nell’acqua.
Queste sostanze possono essere minerali, sali, metalli, composti organici e altre particelle inorganiche.
Il residuo fisso viene spesso definito anche come “total dissolved solids” (TDS) o “total dissolved solids content”.
Il residuo fisso si esprime generalmente in milligrammi per litro (mg/L) o parti per milione (ppm).
Esistono alternative al trattamento dell’acqua delle piscine che non coinvolgono l’uso del cloro come disinfettante principale: trattamento con sali di cloro, trattamento con ossigeno attivo, trattamento con luce ultravioletta, sistemi di ionizzazione
L’analisi microbiologica dell’acqua è un processo mediante il quale viene valutata la presenza e la quantità di organismi microbiologici nell’acqua, compresi batteri, virus, protozoi e altri microrganismi.
Questa analisi è fondamentale per valutare la sicurezza dell’acqua potabile, delle acque di balneazione, delle acque di irrigazione e di altri utilizzi dell’acqua.
La durezza dell’acqua è un parametro che indica la concentrazione di minerali, principalmente calcio e magnesio, disciolti nell’acqua.
La durezza può variare da una regione all’altra, a seconda delle caratteristiche geologiche e idrologiche del territorio.
Per valutare correttamente la qualità dell’acqua, è consigliabile effettuare test di laboratorio presso un laboratorio accreditato o utilizzare kit per il controllo dell’acqua affidabili che forniscono risultati accurati.
Il controllo dell’acqua di casa è importante per garantire che sia sicura da bere e utilizzare.
MIO AMBIENTE Di Abbate Salvatore
T: 02.320627926
C: 348.9823685