Esistono alternative al trattamento dell’acqua delle piscine che non coinvolgono l’uso del cloro come disinfettante principale: trattamento con sali di cloro, trattamento con ossigeno attivo, trattamento con luce ultravioletta, sistemi di ionizzazione
L’analisi microbiologica dell’acqua è un processo mediante il quale viene valutata la presenza e la quantità di organismi microbiologici nell’acqua, compresi batteri, virus, protozoi e altri microrganismi.
Questa analisi è fondamentale per valutare la sicurezza dell’acqua potabile, delle acque di balneazione, delle acque di irrigazione e di altri utilizzi dell’acqua.
La durezza dell’acqua è un parametro che indica la concentrazione di minerali, principalmente calcio e magnesio, disciolti nell’acqua.
La durezza può variare da una regione all’altra, a seconda delle caratteristiche geologiche e idrologiche del territorio.
Per valutare correttamente la qualità dell’acqua, è consigliabile effettuare test di laboratorio presso un laboratorio accreditato o utilizzare kit per il controllo dell’acqua affidabili che forniscono risultati accurati.
Il controllo dell’acqua di casa è importante per garantire che sia sicura da bere e utilizzare.
Un’azienda di servizi ambientali è un’azienda diversa dalle altre.
E’ diversa anzitutto per il suo fine ultimo, che non è la speculazione, ma la diffusione e la ricerca della qualità ambientale.
L’autorità competente effettua il controllo degli scarichi sulla base di un programma che assicuri un periodico, diffuso, effettivo ed imparziale sistema di controlli.
La Regione Lombardia ha emanato un documento che finalmente colma un vuoto normativo che risale alla -Circolare del Ministero della Sanità del 1971-.
Tale documento, l’accordo “Stato e Regioni” del 16 gennaio 2003 (il famoso “Atto d’Intesa”) aveva disciplinato gli aspetti igienico-sanitari delle piscine stabilendo i requisiti di qualità dell’acqua, lasciando poi alle Regioni il compito di recepirlo in un provvedimento regionale e di renderlo vigente, anche con eventuali modifiche.
L’organismo modifica normalmente i propri meccanismi funzionali in modo da adattarsi al nuovo stato fisiologico, caratterizzato in questo caso, dallo sviluppo di un altro essere: aumento di circa il 20 % del metabolismo basale, variazione dei parametri endocrino-metabolici, variazione di alcune funzioni digestive come il tono della parete del tubo gastro-enterico, della motilità gastro-intestinale, dell’attività secretoria gastrica che in genere risultano depresse (sono infatti noti i problemi di stipsi che compaiono frequentemente durante la gestazione).