Category

blog

Il concetto di acqua potabile oggi: tra storia, scienza e normativa

By | Potabilità Acqua | No Comments

Il concetto di acqua potabile si è evoluto da semplice limpidezza visiva a definizione scientifica e normativa complessa. Oggi la potabilità implica sicurezza microbiologica, limiti chimici precisi, accettabilità organolettica e monitoraggio lungo la filiera. Scopri cosa significa davvero “acqua potabile”, quali parametri la definiscono e quali sfide attendono la gestione delle risorse idriche.

Read More

Acqua e Metalli Pesanti (As, Pb, Hg)

By | Decreti Legge & Normative | No Comments

Arsenico, piombo e mercurio sono tra i metalli pesanti più critici nell’acqua potabile per tossicità e diffusione. Normative UE, italiane e USA fissano limiti stringenti, con controlli anche a rubinetto per il piombo. Analisi avanzate e soluzioni tecniche mirate permettono di garantire la sicurezza. La priorità resta prevenire il rilascio e gestire i rischi alla fonte.

Read More

Origini e produzione dell’acqua sulla Terra: un viaggio tra scienza e tecnologia

By | Acqua & Scienza | No Comments

L’acqua è una molecola semplice ma vitale, presente sulla Terra da miliardi di anni. Nonostante la quantità complessiva sia stabile, la parte dolce accessibile è minima. Per fronteggiare la scarsità, si ricorre a dissalazione, riciclo e altre tecniche costose e impattanti. La vera sfida resta gestire in modo intelligente le risorse idriche disponibili.

Read More

Microplastiche nell’Acqua Potabile: tra Scienza, Salute e Normativa

By | Acqua & Inquinamento, Decreti Legge & Normative | No Comments

Le microplastiche, frammenti inferiori a 5 mm, sono ormai presenti anche nell’acqua potabile. Studi recenti le hanno rilevate sia nell’acqua di rete che in quella in bottiglia. Le possibili implicazioni per la salute sono oggetto di studio, mentre la normativa europea e italiana ha iniziato a inserirle tra i parametri emergenti da monitorare per garantire sicurezza e prevenzione.

Read More

I cosiddetti “sistemi anti-Legionella”: mito, realtà e gestione del rischio

By | Legionella | No Comments

I cosiddetti “sistemi anti-Legionella” non sono soluzioni definitive. Biofilm, stagnazioni e materiali favoriscono la proliferazione del batterio nonostante trattamenti chimici o fisici. L’unico approccio efficace è sistemico: controllo termico, disinfezione mirata, manutenzione e analisi continue, in linea con normative e linee guida. Non gadget, ma gestione strutturata del rischio per ridurre davvero la legionellosi.

Read More

Cos’è la neve? La scienza dietro i fiocchi bianchi

By | Acqua & Scienza | No Comments

La neve non è semplice acqua ghiacciata che cade dal cielo, ma il risultato di processi fisici e chimici straordinari. Ogni fiocco racconta la storia dell’acqua, dalle proprietà molecolari alla simmetria perfetta dei cristalli. Un fenomeno affascinante che influenza il ciclo idrico globale, la disponibilità di acqua potabile e riflette i cambiamenti climatici in atto.

Read More

Determinazione dei Parametri e dei Limiti Normativi nelle Acque Potabili

By | Decreti Legge & Normative, Potabilità Acqua | No Comments

La qualità dell’acqua potabile in Italia è regolata da un quadro normativo rigoroso basato su studi scientifici ed evidenze epidemiologiche. Dai parametri di sicurezza ai limiti per PFAS, piombo e nitrati, fino ai Piani di Sicurezza dell’Acqua, le direttive UE e i decreti nazionali garantiscono un approccio integrato per tutelare salute e ambiente.

Read More

Ma la pioggia si può bere? Una storia tra cielo, scienza e sopravvivenza

By | Acqua & Curiosità, Acqua & Inquinamento, Acqua & Scienza | No Comments

La pioggia sembra pura, ma prima di arrivare a terra raccoglie gas, inquinanti e microrganismi. Berla direttamente può essere rischioso, ma con bollitura, filtri o osmosi inversa diventa una risorsa preziosa. In molte zone del mondo è vitale per la sopravvivenza e il futuro sostenibile. Una goccia dal cielo, se trattata, può davvero dissetare.

Read More

Il Cliclo dell’Acqua

By | Potabilità Acqua | No Comments

Il ciclo dell’acqua descrive i processi che regolano lo spostamento dell’acqua tra oceani, atmosfera, suolo e falde sotterranee. Dalla precipitazione all’evaporazione, dall’infiltrazione al deflusso, questo meccanismo naturale condiziona la disponibilità e la qualità delle risorse idriche. Comprenderne serbatoi e tempi di residenza è fondamentale per garantire acqua potabile sicura e una gestione sostenibile.

Read More
Vuoi parlare con noi?