Category

blog

L’acqua ha una memoria?

By | Acqua & Scienza | No Comments

Si parla da decenni di “memoria dell’acqua”: l’idea che l’acqua conservi un’impronta di sostanze ormai assenti. La scienza non ha conferme riproducibili: gli esperimenti chiave sono stati smentiti e la fisica mostra che le strutture dell’acqua cambiano in femto- e picosecondi. L’acqua registra davvero qualcosa? Sì: tracce di ambiente e contaminanti, non informazioni biologiche. Utile per analisi idriche e qualità.

Read More

Bombe d’Acqua estive: cosa sono e perché accadono sempre più spesso

By | Acqua & Scienza | No Comments

Le bombe d’acqua sono fenomeni temporaleschi violenti che scaricano enormi quantità di pioggia in poco tempo, causando allagamenti e rischi per la qualità dell’acqua. Sempre più frequenti in estate a causa dei cambiamenti climatici, richiedono prevenzione, manutenzione delle reti idriche e analisi periodiche per proteggere salute e infrastrutture.

Read More

Acqua nello Spazio: Il carburante del futuro?

By | Acqua & Scienza | No Comments

L’acqua potrebbe diventare il carburante dei futuri veicoli spaziali. Un progetto europeo punta a generare plasma da acqua ultrapura per alimentare piccoli satelliti. L’analisi dell’acqua diventa così fondamentale: purezza e controllo delle impurità sono essenziali. Una ricerca che unisce scienza, sostenibilità e innovazione, con l’acqua al centro del futuro tecnologico.

Read More

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua?

By | Acqua & Curiosità | No Comments

Le dita si raggrinziscono nell’acqua non per assorbimento passivo, ma per un sofisticato meccanismo controllato dal sistema nervoso autonomo. Una risposta evolutiva utile per migliorare la presa in ambienti umidi, che rivela quanto l’interazione tra corpo umano e acqua sia più profonda e complessa di quanto immaginiamo. Un motivo in più per analizzare bene la qualità dell’acqua.

Read More

Rientro dalle ferie: come proteggersi dalla Legionella negli impianti idrici

By | Legionella | No Comments

Tornare dalle ferie può nascondere un rischio sottovalutato: la proliferazione della Legionella negli impianti idrici fermi. In questo articolo trovi 5 semplici azioni da fare subito per ridurre il pericolo e tutelare la tua salute. Dalla pulizia dei soffioni alla temperatura dell’acqua, ogni dettaglio può fare la differenza. Prevenire è semplice, ma fondamentale.

Read More

Legionella e rischio diffuso: ogni rubinetto può essere un punto critico

By | Legionella | No Comments

Ogni rubinetto può diventare un punto critico per la diffusione della Legionella. Non basta campionare un solo punto dell’impianto: la presenza del batterio può variare da un terminale all’altro. Scopri perché è fondamentale un monitoraggio multipunto, supportato da normative e linee guida, per garantire una valutazione del rischio completa e tutelare davvero la salute pubblica.

Read More

Nuovo D.Lgs. 102/2025: Cosa cambia per la qualità dell’acqua potabile in Italia

By | Decreti Legge & Normative | No Comments

Il nuovo D.Lgs. 102/2025 aggiorna in modo sostanziale la normativa sulla qualità dell’acqua potabile, introducendo limiti più severi per i PFAS, nuovi obblighi per i materiali a contatto e l’autocontrollo negli edifici prioritari. Ridefinite le responsabilità dei gestori e aggiornati tutti gli allegati tecnici. Entra in vigore il 29 luglio 2025, sostituendo il precedente D.Lgs. 18/2023.

Read More

Ma i sistemi “ANTILEGIONELLA” sono davvero efficaci?

By | Legionella | No Comments

I sistemi “antilegionella” sono realmente efficaci? In questo approfondimento tecnico analizziamo pro e contro di shock termico, dosaggio continuo, UV, filtrazione terminale e igienizzazioni straordinarie. Nessuna soluzione è definitiva: la vera arma contro la legionella è una gestione integrata e consapevole del rischio, supportata da monitoraggi regolari e interventi mirati in caso di contaminazione.

Read More
Vuoi parlare con noi?