Category

Acqua

Cos’è la neve? La scienza dietro i fiocchi bianchi

By | Acqua & Scienza | No Comments

La neve non è semplice acqua ghiacciata che cade dal cielo, ma il risultato di processi fisici e chimici straordinari. Ogni fiocco racconta la storia dell’acqua, dalle proprietà molecolari alla simmetria perfetta dei cristalli. Un fenomeno affascinante che influenza il ciclo idrico globale, la disponibilità di acqua potabile e riflette i cambiamenti climatici in atto.

Read More

Determinazione dei Parametri e dei Limiti Normativi nelle Acque Potabili

By | Decreti Legge & Normative, Potabilità Acqua | No Comments

La qualità dell’acqua potabile in Italia è regolata da un quadro normativo rigoroso basato su studi scientifici ed evidenze epidemiologiche. Dai parametri di sicurezza ai limiti per PFAS, piombo e nitrati, fino ai Piani di Sicurezza dell’Acqua, le direttive UE e i decreti nazionali garantiscono un approccio integrato per tutelare salute e ambiente.

Read More

Ma la pioggia si può bere? Una storia tra cielo, scienza e sopravvivenza

By | Acqua & Curiosità, Acqua & Inquinamento, Acqua & Scienza | No Comments

La pioggia sembra pura, ma prima di arrivare a terra raccoglie gas, inquinanti e microrganismi. Berla direttamente può essere rischioso, ma con bollitura, filtri o osmosi inversa diventa una risorsa preziosa. In molte zone del mondo è vitale per la sopravvivenza e il futuro sostenibile. Una goccia dal cielo, se trattata, può davvero dissetare.

Read More

Il Cliclo dell’Acqua

By | Potabilità Acqua | No Comments

Il ciclo dell’acqua descrive i processi che regolano lo spostamento dell’acqua tra oceani, atmosfera, suolo e falde sotterranee. Dalla precipitazione all’evaporazione, dall’infiltrazione al deflusso, questo meccanismo naturale condiziona la disponibilità e la qualità delle risorse idriche. Comprenderne serbatoi e tempi di residenza è fondamentale per garantire acqua potabile sicura e una gestione sostenibile.

Read More

Piscine e cloro: chimica, gestione e limiti internazionali

By | Acqua & Sport, Piscine | No Comments

Il cloro è il disinfettante più usato nelle piscine, ma l’odore tipico non indica eccesso di cloro: è causato dalle clorammine, sottoprodotti indesiderati. Una gestione corretta richiede monitoraggio di cloro libero, cloro combinato e pH, insieme a buone pratiche igieniche. Le normative internazionali fissano limiti diversi per garantire sicurezza, salute e comfort ai bagnanti.

Read More

Acque di Pozzo e di Sorgente: aspetti scientifici, normativi e sanitari

By | Acqua, Decreti Legge & Normative | No Comments

Le acque di pozzo e di sorgente, spesso percepite come pure, possono nascondere rischi invisibili. Questo manuale analizza caratteristiche idrogeologiche, contaminazioni chimiche e microbiologiche, normative italiane ed europee e conseguenze sanitarie. Con tabelle, esempi e buone pratiche, offre un approccio integrato per garantire sicurezza e potabilità attraverso monitoraggi, Piani di Sicurezza dell’Acqua e prevenzione.

Read More

Che cos’è l’acqua potabile? Significato, criteri e norme

By | Potabilità Acqua | No Comments

L’acqua potabile non è semplicemente limpida: è acqua sicura, controllata e regolata da normative precise. Deve rispettare criteri microbiologici, chimici e organolettici per tutelare la salute pubblica. In Italia la potabilità è definita dal D.Lgs. 18/2023 e dal D.Lgs. 102/2025, che introducono nuovi parametri e strumenti di prevenzione come i Piani di Sicurezza dell’Acqua.

Read More

Puntini bianchi e schiuma persistente al mare: fenomeno naturale o segnale di inquinamento?

By | Acqua & Inquinamento | No Comments

La comparsa di puntini bianchi e schiuma persistente al mare non indica sempre inquinamento: spesso è un fenomeno naturale legato a fitoplancton e moto ondoso. Tuttavia, odori sgradevoli, riflessi anomali o presenza di scarichi possono segnalare pressioni antropiche. Osservare, documentare e segnalare alle autorità è il modo corretto per tutelare ambiente e bagnanti.

Read More

Le meduse: creature fatte quasi solo d’acqua

By | Acqua & Animali | No Comments

Le meduse sono formate quasi interamente da acqua, fino al 98%. Nonostante la loro apparente semplicità, custodiscono segreti sorprendenti: dall’immortalità biologica della Turritopsis alla loro antichissima origine che precede i dinosauri. Creature affascinanti e misteriose, essenziali per l’equilibrio dei mari, ci ricordano quanto l’acqua sia alla base della vita.

Read More

Le Bandiere Blu: garanzia di qualità ambientale e sicurezza balneare

By | Acqua & Inquinamento | No Comments

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che premia le località costiere e lacustri con acque eccellenti, servizi di qualità e gestione sostenibile. In Italia, il programma conta 485 località insignite nel 2024. Oltre alla qualità delle acque, sono valutati sicurezza, educazione ambientale e tutela del territorio, incentivando un turismo responsabile.

Read More
Vuoi parlare con noi?