
I ricercatori dell’Università di East London e Westminter hanno scoperto che chi beve circa mezzo litro d’acqua prima di concentrarsi su un compito mentale velocizza i propri tempi di reazione del 14%, rispetto a chi non ha bevuto.
I ricercatori dell’Università di East London e Westminter hanno scoperto che chi beve circa mezzo litro d’acqua prima di concentrarsi su un compito mentale velocizza i propri tempi di reazione del 14%, rispetto a chi non ha bevuto.
Il ghiaccio è un ingrediente che incide molto sul food cost di un locale. Non è vero nemmeno che tanto ghiaccio nel bicchiere crei l’effetto iceberg e non lo faccia sciogliere troppo velocemente, anche perché abbiamo visto che la diluizione non è affatto un effetto negativo: importante è dosarla il giusto
La degustazione di acqua è una pratica che coinvolge la valutazione delle caratteristiche sensoriali dell’acqua, simile alla degustazione di vini o di caffè.
Coloro che si specializzano in questa pratica possono essere noti come “idrosommelier”.
Ma parlando di acqua più frizzante del mondo, la Rolls-Royce delle acque minerali naturali è considerata la Chateldon (1,882mg/l), imbottigliata dal 1650 nella zona dell’Auvergne, in Francia.
Ecco alcune battute leggere e divertenti che puoi usare per “rompere il ghiaccio” in una conversazione o in una situazione sociale
L’espressione “rompere il ghiaccio” è un modo di dire comune che significa iniziare una conversazione o un incontro in modo informale e amichevole,
In media, una famiglia italiana paga circa 300-500 euro all’anno per l’acqua.
Questo costo comprende l’approvvigionamento dell’acqua potabile, il trattamento delle acque reflue e le tariffe fisse e variabili associate all’uso dell’acqua.
I materassi ad acqua, conosciuti anche come letti ad acqua o letti d’acqua, sono un tipo di letto che utilizza un nucleo d’acqua come supporto principale.
I fiumi scorrono verso il mare principalmente a causa delle leggi della gravità e della topografia della superficie terrestre.
Secondo la comunità scientifica, per la comparsa dell’acqua sulla Terra l’origine è da ricercare molto tempo dopo la formazione del Pianeta, almeno qualche centinaio di milioni di anni più tardi, quindi intorno a 3,7/3,9 miliardi di anni fa
MIO AMBIENTE di Salvatore Abbate
Milano (Italy)
T: 02.320627926
C: 348.9823685