
Per valutare correttamente la qualità dell’acqua, è consigliabile effettuare test di laboratorio presso un laboratorio accreditato o utilizzare kit per il controllo dell’acqua affidabili che forniscono risultati accurati.
Per valutare correttamente la qualità dell’acqua, è consigliabile effettuare test di laboratorio presso un laboratorio accreditato o utilizzare kit per il controllo dell’acqua affidabili che forniscono risultati accurati.
Il controllo dell’acqua di casa è importante per garantire che sia sicura da bere e utilizzare.
Un’azienda di servizi ambientali è un’azienda diversa dalle altre.
E’ diversa anzitutto per il suo fine ultimo, che non è la speculazione, ma la diffusione e la ricerca della qualità ambientale.
L’organismo modifica normalmente i propri meccanismi funzionali in modo da adattarsi al nuovo stato fisiologico, caratterizzato in questo caso, dallo sviluppo di un altro essere: aumento di circa il 20 % del metabolismo basale, variazione dei parametri endocrino-metabolici, variazione di alcune funzioni digestive come il tono della parete del tubo gastro-enterico, della motilità gastro-intestinale, dell’attività secretoria gastrica che in genere risultano depresse (sono infatti noti i problemi di stipsi che compaiono frequentemente durante la gestazione).
Il D.Lgs n° 31 del 2 febbraio 2001 comporta degli obblighi per l’Amministratore di Condominio, cui compete il compito di provvedere che l’acqua che fuoriesce dai rubinetti utilizzata per il consumo umano sia “salubre e potabile”.
La decalcificazione o “addolcimento dell’acqua”, è un processo di scambio ionico.
Attraverso tale processo, gli ioni calcio e magnesio presenti nell’acqua, responsabili della formazione del comune calcare e quindi delle incrostazioni, vengono sostituiti con ioni sodio: grazie a questo processo la tua acqua, privata del carbonato di calcio, diventerà più “leggera”!
La legge prevede inoltre verifiche minuziose degli impianti e delle tubature: quotidianamente, presso i laboratori delle ditte produttrici, l’acqua viene sottoposta a controlli batteriologici che garantiscono la purezza.
L’ acqua destinata al consumo umano DEVE ESSERE salubre e pulita, quindi deve soddisfare i requisiti fissati dall’allegato I, parte A riguardante i parametri microbiologici, parte B relativa ai parametri chimici e parte C, riferita ai parametri indicatori, del decreto. Per ciascun parametro è indicato un VALORE DI PARAMETRO, cioè un valore limite superato il quale occorre l’intervento dell’autoritáàcompetente con attuazione di misure atte a ripristinare la qualità dell’acqua.
Come alcuni parametri di un’acqua potabile possono influire sulla vita quotidiana e sulla salute.
L’utilizzo di acqua potabile in cui i parametri sopra indicati presentino valori limite uguali o superiori all’accettabilità può produrre effetti negativi sulla salute umana ( vedi Linee guida per la qualità dell’acqua potabile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS) e/o sugli impianti di approvvigionamento idrico ( reti di acquedotto, serbatoi, ecc.) e di riscaldamento delle abitazioni.
Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite, non devono contenere microrganismi, virus e parassiti, né altre sostanze in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana e devono soddisfare i requisiti minimi stabiliti dall’allegato I, parti A, B, C del decreto.”
MIO AMBIENTE Di Abbate Salvatore
T: 02.320627926
C: 348.9823685