
Gli inquinanti emergenti sono sostanze chimiche o microrganismi che sono diventati oggetto di crescente preoccupazione a causa della loro presenza e degli effetti potenzialmente dannosi nell’ambiente e sulla salute umana.
Gli inquinanti emergenti sono sostanze chimiche o microrganismi che sono diventati oggetto di crescente preoccupazione a causa della loro presenza e degli effetti potenzialmente dannosi nell’ambiente e sulla salute umana.
L’inquinamento termico è una forma di inquinamento ambientale causata da un aumento della temperatura delle acque superficiali o sotterranee a causa dell’apporto di acqua calda da fonti antropiche.
Questo tipo di inquinamento può avere un impatto significativo sugli ecosistemi acquatici, inclusi fiumi, laghi e mari, con conseguenze negative per la fauna e la flora.
L’inquinamento da petrolio è una forma di inquinamento ambientale causata dal rilascio di idrocarburi e prodotti derivati del petrolio nell’ambiente.
Questo tipo di inquinamento può avere effetti dannosi su ecosistemi terrestri, acquatici e marini.
L’inquinamento da rifiuti solidi, spesso noto come inquinamento da rifiuti o inquinamento da rifiuti solidi urbani, si verifica quando i rifiuti solidi vengono accumulati o smaltiti in modo inadeguato, causando effetti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica.
L’inquinamento da agricoltura, noto anche come inquinamento agricolo o inquinamento da fonti non puntuali, è un problema ambientale causato dalle pratiche agricole e può avere un impatto significativo sulla qualità dell’acqua e sull’ecosistema acquatico.
L’inquinamento da scarichi urbani si verifica quando gli insediamenti urbani rilasciano una serie di sostanze inquinanti nell’ambiente, in particolare nell’acqua.
Questi inquinanti possono provenire da varie fonti all’interno delle aree urbane.
L’inquinamento da scarichi industriali si verifica quando le industrie rilasciano una varietà di sostanze inquinanti nell’ambiente, compreso l’acqua.
La principale fonte di inquinamento di origine marina è quello da idrocarburi, in particolare delle petroliere, che alcune volte riversano grandi quantità di petrolio nelle acque.
Il biofilm è una comunità microbica composta da batteri, alghe, funghi e altri microorganismi che aderiscono a una superficie solida o liquida.
Questi microrganismi sono racchiusi in una matrice extracellulare, una sostanza viscosa composta principalmente da polisaccaridi, proteine e altre molecole biologiche.
Il procedimento di flussaggio è sinonimo di un regolare e abbondante ricambio dell’acqua all’interno di un impianto di erogazione, allo scopo di: Evitare ristagni di acqua; Impedire l’accumulo sostanze organiche ed inorganiche responsabili della formazione di biofilm.
MIO AMBIENTE di Salvatore Abbate
Milano (Italy)
T: 02.320627926
C: 348.9823685