
la produzione artificiale dell’acqua è possibile dal punto di vista chimico, ma presenta delle difficoltà dal punto di vista pratico
la produzione artificiale dell’acqua è possibile dal punto di vista chimico, ma presenta delle difficoltà dal punto di vista pratico
La legionella è un batterio che può causare la legionellosi, un’infezione polmonare grave.
Il batterio si trova naturalmente nell’acqua, ma può crescere e moltiplicarsi in condizioni calde e umide.
La legionella muore a temperature dell’acqua superiori a 50 °C. Dopo un’assenza prolungata, è consigliabile non bere subito acqua dalla condotta.
Uno dei principali vantaggi dell’acqua salata è la sua capacità di agire come un potente disinfettante naturale. L’alta concentrazione di sali minerali presenti nell’acqua salata, come il cloruro di sodio e il magnesio, aiuta a uccidere i batteri nocivi presenti sulla pelle.
Il batterio della legionella si annida nell’acqua calda stagnante, ad una temperatura generalmente compresa tra i 35 °C ed i 50 °C. Il contagio avviene attraverso l’inalazione di acqua contaminata sotto forma di aerosol che si può ottenere, ad esempio, quando si fa la doccia
Sciacquarsi la bocca con acqua non potabile, ovvero acqua che non è stata trattata per renderla sicura da bere, comporta alcuni rischi per la salute.
L’acqua non potabile può contenere contaminanti che possono essere dannosi se ingeriti o assorbiti attraverso le mucose della bocca.
Lavare frutta e verdura con acqua e bicarbonato è un metodo efficace per rimuovere lo sporco, la terra e i residui di pesticidi.
La categoria degli sport acquatici comprende non solo quegli sport che si possono svolgere in piscina (nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto sincronizzato…) ma anche gli sport remieri, come il canottaggio, gli sport nautici (di cui fanno parte, per esempio, la vela, il surf e windsurf, lo sci nautico), e gli sport subacquei
La formula chimica dell’acqua è H2O, due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, ma come tale l’acqua esiste soltanto in forma distillata.
I ricercatori dell’Università di East London e Westminter hanno scoperto che chi beve circa mezzo litro d’acqua prima di concentrarsi su un compito mentale velocizza i propri tempi di reazione del 14%, rispetto a chi non ha bevuto.
MIO AMBIENTE Di Abbate Salvatore
T: 02.320627926
C: 348.9823685