La pioggia è il risultato di un processo atmosferico complesso che coinvolge la condensazione dell’umidità atmosferica in gocce d’acqua che cadono verso la Terra.
					
											
						
							
						
						La pioggia è il risultato di un processo atmosferico complesso che coinvolge la condensazione dell’umidità atmosferica in gocce d’acqua che cadono verso la Terra.
					
											
						
							
						
						Quando si devono fare dei cubetti di ghiaccio si usa l’acqua fredda perché si ritiene che, diversamente, si impiegherebbe troppo tempo. Nulla di più sbagliato. L’acqua, infatti, si raffredda rapidamente se esposta al calore
					
											
						
							
						
						Il riciclo dell’acqua nello spazio è una pratica essenziale per le missioni spaziali a lunga durata, come quelle sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) o per le future missioni di esplorazione spaziale a lungo termine, come quelle su Marte.
					
											
						
							
						
						L’acqua che bevono gli astronauti a bordo della Iss è sempre la stessa ossia quella che si ottiene attraverso il sistema di riciclo della Stazione (sì, anche dall’urina e da quella evaporata dai capelli, per esempio). A bordo della stazione ci sono 2 sistemi per recuperare e potabilizzare l’acqua
					
											
						
							
						
						La prevenzione della Legionella in un hotel richiede un piano di manutenzione preventiva accurato e continuo per i sistemi idrici e di raffreddamento dell’edificio.
					
											
						
							
						
						No. L’acqua con le bolle, che sia effervescente naturale o addizionata di anidride carbonica (CO2), non fa male alla salute
					
											
						
							
						
						L’acqua non è stata “inventata” da nessuno, in quanto è una sostanza naturale essenziale per la vita che esiste sulla Terra da miliardi di anni.
L’acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O) ed è una delle sostanze chimiche più comuni e importanti nell’universo.
					
											
						
							
						
						Il consumo di acqua giornaliero in Italia può variare notevolmente da persona a persona, ma in media, si stima che un adulto in Italia consumi tra 1,5 e 2,5 litri di acqua al giorno.
Questa quantità può essere ottenuta da una combinazione di acqua bevuta direttamente e acqua contenuta in alimenti come frutta e verdura.
					
											
						
							
						
						In breve, il termine “acqua” è stato utilizzato per riferirsi a questo elemento essenziale fin dai tempi antichi ed è stato tramandato attraverso le generazioni, conservando il suo significato originale.
					
											
						
							
						
						I farmaci tendono a essere assorbiti più rapidamente se contenuti in capsule riempite con sostanze liquide, rispetto a quelle riempite con particelle solide.
MIO AMBIENTE di  Salvatore Abbate
Milano (Italy)
T: 02.320627926
C: 348.9823685
