Category

blog

Puntini bianchi e schiuma persistente al mare: fenomeno naturale o segnale di inquinamento?

By | Acqua & Inquinamento | No Comments

La comparsa di puntini bianchi e schiuma persistente al mare non indica sempre inquinamento: spesso è un fenomeno naturale legato a fitoplancton e moto ondoso. Tuttavia, odori sgradevoli, riflessi anomali o presenza di scarichi possono segnalare pressioni antropiche. Osservare, documentare e segnalare alle autorità è il modo corretto per tutelare ambiente e bagnanti.

Read More

Le meduse: creature fatte quasi solo d’acqua

By | Acqua & Animali | No Comments

Le meduse sono formate quasi interamente da acqua, fino al 98%. Nonostante la loro apparente semplicità, custodiscono segreti sorprendenti: dall’immortalità biologica della Turritopsis alla loro antichissima origine che precede i dinosauri. Creature affascinanti e misteriose, essenziali per l’equilibrio dei mari, ci ricordano quanto l’acqua sia alla base della vita.

Read More

Le Bandiere Blu: garanzia di qualità ambientale e sicurezza balneare

By | Acqua & Inquinamento | No Comments

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che premia le località costiere e lacustri con acque eccellenti, servizi di qualità e gestione sostenibile. In Italia, il programma conta 485 località insignite nel 2024. Oltre alla qualità delle acque, sono valutati sicurezza, educazione ambientale e tutela del territorio, incentivando un turismo responsabile.

Read More

L’acqua ha una memoria?

By | Acqua & Scienza | No Comments

Si parla da decenni di “memoria dell’acqua”: l’idea che l’acqua conservi un’impronta di sostanze ormai assenti. La scienza non ha conferme riproducibili: gli esperimenti chiave sono stati smentiti e la fisica mostra che le strutture dell’acqua cambiano in femto- e picosecondi. L’acqua registra davvero qualcosa? Sì: tracce di ambiente e contaminanti, non informazioni biologiche. Utile per analisi idriche e qualità.

Read More

Bombe d’Acqua estive: cosa sono e perché accadono sempre più spesso

By | Acqua & Scienza | No Comments

Le bombe d’acqua sono fenomeni temporaleschi violenti che scaricano enormi quantità di pioggia in poco tempo, causando allagamenti e rischi per la qualità dell’acqua. Sempre più frequenti in estate a causa dei cambiamenti climatici, richiedono prevenzione, manutenzione delle reti idriche e analisi periodiche per proteggere salute e infrastrutture.

Read More

Acqua nello Spazio: Il carburante del futuro?

By | Acqua & Scienza | No Comments

L’acqua potrebbe diventare il carburante dei futuri veicoli spaziali. Un progetto europeo punta a generare plasma da acqua ultrapura per alimentare piccoli satelliti. L’analisi dell’acqua diventa così fondamentale: purezza e controllo delle impurità sono essenziali. Una ricerca che unisce scienza, sostenibilità e innovazione, con l’acqua al centro del futuro tecnologico.

Read More

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua?

By | Acqua & Curiosità | No Comments

Le dita si raggrinziscono nell’acqua non per assorbimento passivo, ma per un sofisticato meccanismo controllato dal sistema nervoso autonomo. Una risposta evolutiva utile per migliorare la presa in ambienti umidi, che rivela quanto l’interazione tra corpo umano e acqua sia più profonda e complessa di quanto immaginiamo. Un motivo in più per analizzare bene la qualità dell’acqua.

Read More

Rientro dalle ferie: come proteggersi dalla Legionella negli impianti idrici

By | Legionella | No Comments

Tornare dalle ferie può nascondere un rischio sottovalutato: la proliferazione della Legionella negli impianti idrici fermi. In questo articolo trovi 5 semplici azioni da fare subito per ridurre il pericolo e tutelare la tua salute. Dalla pulizia dei soffioni alla temperatura dell’acqua, ogni dettaglio può fare la differenza. Prevenire è semplice, ma fondamentale.

Read More
Vuoi parlare con noi?